Madri single per scelta
Desiderate diventare madri e siete disposte ad affrontare la maternità da sole? Noi di Lesmaternity pensiamo che siate straordinarie! Anche se è possibile ricorrere all’adozione, in questo post tratteremo la riproduzione assistita.
I trattamenti consigliati sono:
- Inseminazione: La IAD (Inseminazione Artificiale con Donatore) è l’opzione più semplice per donne single e con un normale funzionamento dell’attività riproduttiva. Si utilizza il seme di un donatore anonimo, che viene depositato nella cavità uterina della paziente durante l’ovulazione. Può avvenire con o senza stimolazione ovarica ormonale.
- Fecondazione in vitro: gli ovuli ottenuti tramite stimolazione ovarica vengono incubati con il seme di un donatore, in altre parole viene eseguita l’iniezione diretta dello spermatozoo nell’ovulo (ICSI). L’embrione così ottenuto viene trasferito nell’utero tra i 2 e i 5 giorni successivi all’ottenimento degli ovuli. Gli embrioni restanti vengono congelati. La FIV è consigliata quando l’inseminazione artificiale non va a buon fine o nel caso di disturbi alle tube di Falloppio.
È importante ricordare che tutti i donatori di seme, ai sensi di legge, sono anonimi e la riservatezza dei dati riguardanti le identità degli stessi appartiene esclusivamente al centro clinico. Inoltre, la legge prevede che il figlio nato a seguito di trattamenti di riproduzione assistita con gameti donati venga registrato come figlio della madre che si è sottoposta a trattamento.
A ogni modo esiste la crioconservazione della fertilità: consiste nel conservare gli ovuli ottenuti tramite vitrificazione per utilizzarli in seguito. Viene applicata nel caso di donne che desiderano posticipare la gravidanza fino a un’età superiore ai 35-40 anni o prima di eseguire trattamenti come chemioterapia, radioterapia o chirurgia che potrebbero compromettere seriamente le ovaie.
Aiuti e sussidi
Essere madri single per scelta è una decisione molto coraggiosa e sempre più comune. Essere madri è, in ogni caso, una grande responsabilità e un enorme impegno spesso difficile da conciliare. Molte volte, se nel vostro caso è possibile, dovrete fare affidamento sulla famiglia o sugli amici, una rete di supporto che senz’altro vi sarà utile. Non esitate, affidatevi a loro anche dal punto di vista emotivo. Inoltre, è sempre importante poter contare sull’appoggio di madri che stanno vivendo la stessa situazione nel crescere i figli, per questo può essere utile entrare in contatto con associazioni come la Asociación Madres Solteras por Elección (Associazione Madri Single per Scelta) Essere madri single comporta molte spese e, avendo un unico reddito, un aiuto fa sempre comodo. È importante che vi informiate sui sussidi (sia economici, che sociali che per l’impiego) ai quali potete accedere: il Ministero della Salute spagnolo pubblica una guida ai sussidi sociali e ai servizi per le famiglie; l’ultima è stata pubblicata nel 2018. Potete scaricarla qui. Inoltre, vi consigliamo di informarvi sui sussidi ai quali avete diritto all’interno della Comunità Autonoma in cui siete residenti.
Paure
- Mio/a figlio/a avrà problemi di adattamento?
Nelle scuole sono sempre di più i modelli di famiglia accettati dalla maggior parte dei centri e anche dai più piccoli. I bambini vivono questa situazione con assoluta normalità. È vero, però, che resta ancora molta strada da fare per garantire più visibilità a questo modello di famiglia.
- Sentirà la mancanza di una figura maschile?
Al giorno d’oggi si parla sempre meno di figure maschili-femminili e più di sicurezza, affetto… o valori d’inclusione, rispetto, tolleranza e così via, che dovranno essere trasmessi dalla madre single come figura più presente, ma anche infusi in modo naturale dalla famiglia o dagli amici del bambino o della bambina.
- Quando dovremmo dirglielo?
Se vi sentite sicure, potete dirglielo fin da subito. In ogni caso, è sempre consigliabile prima dei 7 anni.
- Siamo da sole in tutto ciò?
No, ci sono sempre più donne che decidono di compiere un passo avanti. In molte occasioni è il proprio orologio biologico che spinge a prendere questa decisione o ad accelerarla, ma sono sempre più numerose le donne giovani che compiono questa scelta.
Se avete già preso una decisione, coraggio! Il passo successivo è scegliere il centro a cui rivolgervi. Per noi è importante farvi sentire protette e accompagnate fin dal primo momento, risolvendo i vostri dubbi, togliendovi paure assolutamente normali. Noi vi consigliamo un centro di medie dimensioni, con medici così all’avanguardia come nelle più grandi cliniche, ma con il trattamento umano tipico delle più piccole. Se desiderate parlare con noi, contattateci, saremo felici di farlo. J