A 40 anni dall’abrogazione della Ley de Peligrosidad y Rehabilitación Social
A 40 anni dall’abrogazione della Ley de Peligrosidad y Rehabilitación Social[1]
Questa legge, che considerava i membri della comunità LGBT “malati” e “delinquenti”, fu approvata nel 1970 dal regime franchista per sostituire la vecchia Ley de Vagos y Maleantes[2], che dal 1933 cercava di contrastare tutti coloro che avrebbero potuto alterare il sistema morale della società e includeva, per esempio, coloro che praticavano accattonaggio, vandalismo, traffico di droga, prostituzione, vendita di materiale pornografico e anche i membri della nostra comunità, perseguitandoli e maltrattandoli. La legge comprendeva inoltre un comma che parlava di riabilitazione sociale e prevedeva il trattenimento per la rieducazione della persona.
Il regime franchista non approvava nemmeno l’esistenza di donne lesbiche, nonostante vivessero con la constante paura di rappresaglie anche in ambito familiare.
La modifica della legge avvenuta 40 anni fa, che eliminò il comma riferito agli omosessuali, ha segnato la fine della persecuzione sociale nei confronti della nostra comunità. Nel 1955 la legge fu finalmente abrogata.
In Spagna, la fondazione Fundación 26 de Diciembre, dedita ad aiutare gli anziani LGBT che più hanno subito gli effetti di questa legge (obbligati a diventare invisibili, perseguitati e incarcerati), attualmente lavora per far sì che non si sentano discriminati anche in età avanzata (l’obiettivo principale è la creazione di un centro residenziale specializzato in anziani LGBT, non esclusivo).
La Federación Estatal de Lesbianas, Gais, Trans y Bisexuales (FELGTB)[3] celebra il 2019 come anno di “Mayores Sin Armarios: ¡Historia, Lucha y Memoria!”[4]
Negli ultimi 40 anni, ci sono stati molti progressi nell’ambito dei diritti delle persone LGBT, come l’approvazione del matrimonio egualitario o della legge sull’identità di genere, ma la lotta per la parità dei diritti continua.
Ci
auguriamo che la storia non si ripeta e che la memoria ci permetta di
continuare a combattere per la piena parità dei diritti.
[1] In italiano “Legge sulla pericolosità e riabilitazione sociale”, una vecchia legge del codice penale spagnolo.
[2] In italiano “Legge sui vagabondi e i criminali”, un’antica legge del codice penale spagnolo.
[3] L’equivalente spagnolo dell’Associazione LGBTI italiana Arcigay.
[4] In italiano: “Anziani che hanno fatto coming out: storia, lotta e memoria”. In spagnolo “salir del armario” significa fare coming out. La giornata è dedicata a tutti gli anziani che hanno dichiarato il loro orientamento sessuale.