Cos’è l’ovulazione?
Una volta deciso che volete diventare mamme, è probabile che i trattamenti a cui ci si deve sottoporre vi causino un po’ di stress. Quando avrete più informazioni riguardo ai processi e ai sintomi, vedrete che vi sentirete più tranquille. Volete saperne di più sulla stimolazione ovarica?
Cos’è l’ovulazione?
L’ovulazione spontanea è uno dei processi del ciclo mestruale che ha inizio con le mestruazioni e termina circa 14 giorni dopo. In questo processo solo un ovulo maturerà e potrà essere fecondato. La riserva ovarica è la quantità di ovuli che una donna ha in un momento preciso della vita e che ne determina la fertilità.
Cos’è la stimolazione ovarica?
È una tecnica impiegata per aumentare il numero di ovuli in quelle donne che si sottopongono a tecniche di riproduzione assistita come l’inseminazione artificiale o la fecondazione in vitro con i propri ovuli. Si ricorre a questa tecnica anche per congelare o per donare ovuli.
Consiste nella somministrazione controllata e personalizzata di ormoni per mezzo di iniezioni, il cui obiettivo è far sì che il più alto numero possibile di ovuli che iniziano a maturare nel ciclo riesca nell’intento.
Nel caso di un processo di fecondazione in vitro si potranno ottenere fra i 6 e i 15 ovuli, che andranno estratti a uno stadio avanzato ma comunque prima che la donna inizi a ovulare spontaneamente. Se parliamo invece di inseminazione artificiale, la stimolazione è più leggera e può garantire l’ovulazione fino a uno o due ovuli.
In cosa consiste il trattamento?
Il trattamento prevede:
- La maturazione dell’ovulo: mediante un trattamento a base di ormoni per sviluppare uno o più ovuli maturi.
- L’ovulazione: il trattamento ormonale attiva il processo di ovulazione in modo controllato e consente di monitorare il ciclo naturale dall’esterno
Nel corso del trattamento si effettuano varie visite di controllo medico per valutare la risposta al trattamento.
Può causare effetti collaterali?
Di solito il trattamento ormonale non comporta rischi per le donne. Tuttavia può presentare effetti collaterali che il più delle volte consistono in leggeri fastidi (simili a quelli delle mestruazioni). Fra i sintomi più frequenti vi sono: gonfiore addominale (nessun aumento di peso), sensibilità dei seni, sensazione di pressione sulle ovaie, malessere o nausea.
Nonostante il continuo monitoraggio medico a cui si è sottoposte, si può verificare l’insorgere della:
– Sindrome da ipertensione ovarica (SHO): i follicoli prodotti sono più grandi del normale. Aumentano quindi le possibilità di una gravidanza multipla.
Di solito, già dal giorno successivo, la maggior parte delle donne riprende a pieno ritmo le proprie attività quotidiane. I sintomi cominciano a scomparire a partire dalla puntura ovarica.
È normale sentirsi stressate quando si inizia a seguire un trattamento ormonale. Fa bene condurre una vita sana e praticare sport poco usuranti (nuoto, pilates, camminare). Esistono anche molti trattamenti naturali che possono aiutarvi, sempre con la supervisione del vostro medico.
E poi, come già sapete, per qualsiasi dubbio basta scriverci!