Cos’è il Metodo ROPA? Ecco le sue 5 fasi
Sapete cos’è il Metodo ROPA? Conoscete le sue fasi?
Perché diciamo che è il metodo preferito fra le coppie lesbiche che vogliono avere figli?
Perché grazie a ROPA entrambe potete essere madri biologiche del vostro futuro figlio/a. Non è romantico?
Sia che non lo conosciate sia che abbiate già letto quanto vi raccontiamo sul nostro profilo Facebook, oggi vi spieghiamo le fasi del Metodo ROPA.
Cos’è il Metodo ROPA?
Il Metodo ROPA è un metodo di inseminazione artificiale per mezzo del quale due donne diventano madri biologiche dello stesso figlio.
È conosciuto anche come doppia maternità.
Consiste basicamente nell’ottenere gli ovuli di una donna, fecondarli e impiantarli nell’altra.
Per questo diciamo che il Metodo ROPA è il metodo ideale per una coppia lesbica.
Consente a entrambe di essere madri biologiche: una donatrice e l’altra gestante.
Per maggiori informazioni sul Metodo ROPA consultate i link ai due post che abbiamo pubblicato e che risolveranno i vostri dubbi:
Il Metodo ROPA – Requisiti legati per iscrivere all’anagrafe i figli di una coppia lesbica
Quali sono le 5 fasi del Metodo ROPA?
1.Stimolazione delle ovaie della donatrice
Come nella fecondazione in vitro convenzionale, la donna che farà da donatrice viene sottoposta alla stimolazione.
Si tratta di un momento molto intimo e già saprete senz’altro chi svolgerà questo ruolo. Tuttavia ricordate che è fondamentale che gli ovuli siano buoni.
Se invece non avete ancora deciso di diventare madri, ma sapete per certo che vorrete avere figli in futuro, vi consigliamo di congelare fin da ora i vostri ovuli. Chiedeteci pure se avete bisogno di informazioni in merito.
2.Estrazione degli ovociti
Quando i follicoli raggiungono la giusta grandezza e constatiamo che vi sono ovociti a sufficienza, si fissa un appuntamento per estrarli mediante una puntura ovarica.
Tale estrazione avviene in sala operatoria con la paziente sedata. In questo modo non sentirete alcun fastidio e sarete tranquille perché nel giro di 15 minuti avrete finito.
Non preoccupatevi. Vi offriremo tutti i controlli e il sostegno necessario nel caso in cui ne abbiate bisogno.
3.Fecondazione degli ovuli
Una volta estratti, si procede con la fecondazione degli ovuli con il donatore di sperma che avete scelto (è sempre anonimo).
Gli specialisti controlleranno l’andamento della fecondazione degli ovuli fino a che non riterranno opportuno impiantarli.
4.Trattamento ormonale della donna gestante
Mentre gli ovuli fecondati della madre donatrice si sviluppano, avviene anche la preparazione meticolosa della madre gestante. Il procedimento ha come finalità quella di stimolare l’endometrio affinché possa raggiungere le dimensioni adeguate per la ricezione dell’embrione.
5.Impianto degli embrioni
Una volta pronti l’endometrio e gli ovuli fecondati, si inizia con il procedimento di trasferimento degli embrioni. In altre parole, gli embrioni vengono impiantati nell’utero della madre gestante.
È importante sottolineare che questo è il miglior momento per gli embrioni e l’endometrio. Perciò la probabilità di rimanere incinta è molto alta.
Tutto pronto. La doppia maternità in una coppia lesbica è stata resa possibile grazie al Metodo ROPA.
Ora non rimane altro da fare che aspettare i risultati, ovviamente con la giusta dose di intriga!
Vi abbiamo illustrato le 5 fasi del Metodo ROPA. Se doveste avere altri dubbi non esitate a contattarci.
Sappiamo cosa significa tutto questo perché ci siamo passate anche noi.
Forza, ora tocca a voi! Chi ha detto che non potevate essere entrambe madri dello stesso bambino/a.