Il Metodo ROPA
Questo metodo rappresenta un’ottima possibilità per le coppie lesbiche, in quanto entrambe le madri partecipano biologicamente alla gravidanza. L’acronimo spagnolo ROPA sta per “Ricezione di Ovuli della Coppia”, un sistema conosciuto anche come “doppia maternità”. Consiste nel fecondare gli ovuli di una delle madri e trasferire l’embrione nell’utero dell’altra, in cui avverrà la gestazione.
La base tecnica è una fecondazione in vitro (FIV): gli ovuli vengono estratti e incubati in laboratorio con lo sperma di un donatore. In alternativa viene iniettato uno spermatozoo direttamente all’interno dell’ovulo. Una volta riscontrata l’appropriata crescita dell’embrione, questo viene impiantato nell’utero. La differenza rispetto alla pratica standard della FIV sta nel fatto che non è la stessa donna a ricevere l’embrione, bensì la sua partner.
Per applicare il Metodo ROPA è necessario stimolare gli ormoni di entrambe le donne, in una per l’ovulazione e nell’altra per preparare l’endometrio dell’utero all’impianto dell’embrione.
Nello schema sottostante si mostra il cronogramma di applicazione del Metodo ROPA che applichiamo a Lesmaternity MHC Barcellona: